luca rose psicologo a
Il ruolo dello psicologo nel tennis moderno
02.06.2025
Daniella Torrelles, la psicologa dei due mondi
11.06.2025

Maurizio Tositti, friulano di Spilimbergo, una vita con e per il tennis

Data Pubblicazione : 06.06.2025

Intervista a Maurizio Tositti, Tecnico Nazionale

 

Maurizio Tositti, friulano di Spilimbergo, una vita con e per il tennis

“Effettivamente si, ormai ci avviciniamo ai sessant’anni di tennis”

Hai iniziato presto

“Avrò avuto nove dieci anni. Dove abitavano i miei nonni c’erano due campi da tennis ed è li che ho iniziato a colpire le prime palline, all’epoca bianche, e poi non ho più smesso”

Sei stato anche un ottimo giocatore, quali erano le tue caratteristiche?

“Diciamo che sono stato un buon giocatore di serie B, oggi seconda categoria, e devo dire che qualche soddisfazione me la sono tolta. Alcuni buoni giocatore si sono dovuti arrendere al mio tennis. Le mie caratteristiche? attaccante da fondo campo.”

E poi l’insegnamento, anche a livello Federale

“Si, ho fatto tutta la trafila, da quello che veniva chiamato allenatore istruttore fino all’attuale Tecnico Nazionale. Per quanto riguarda la Fitp sono stato fiduciario dell’Istituto di Formazione R. Lombardi e tecnico regionale per la regione Friuli Venezia Giulia. Una vita intensa, ricca di impegni ma anche di soddisfazioni”

Hai mai allenato giocatori o giocatrici di alto livello?

“Ho avuto il piacere e la soddisfazione di lavorare con Renzo Furlan (19ATP) nella prima fase del suo processo formativo da under 12 e 14”

Hai detto che è stata una vita professionale molto impegnativa e hai trovato anche il tempo di laurearti

“Esatto, ho ottenuto , in un secondo momento della vita lavorativa, una laurea in Management dello Sport, per coniugare meglio l’attività di insegnamento con la gestione del Circolo ASD tennis Città Giardino. Un lavoro serio, costante, impegnativo, del resto non conosco un modo diverso di lavorare ma devo dire che mi ritengo fortunato per essere riuscito a trasformare la mia passione in lavoro.”

Maurizio, raccontaci qualcosa del tuo Circolo

“E’ un circolo di piccole dimensioni, due campi di tennis in terra e a breve un campo di padel e una club house funzionale, la nostra attività primaria è la diffusione del tennis sul territorio ed in particolare tra i giovani.”

E ora sei entrato nel direttivo dei GTI Giovani Tennisti Italiani

“Si, quando mi è stato proposto ho sposato subito l’idea e sto cercando di essere utile all’associazione cercando di sensibilizzare i miei amici friulani creando una struttura anche nella nostra regione. Vede noi abbiamo avuto una vita dura, ci siamo impegnati al massimo e alla fine abbiamo raggiunto i nostri obbiettivi ma abbiamo avuto un’opportunità. Quando vedo ragazzini che non hanno nessuna possibilità non riesco a non mettermi in gioco per cercare di dar loro almeno una possibilità. E’ una questione di coscienza, così come cercare di dare una mano a quei talenti che senza un aiuto rimarrebbero inespressi”

Bene Maurizio noi ti ringraziamo per la tua disponibilità a nome di tutti i GTI, Giovani Tennisti Italiani, e speriamo che tu riesca a portare la loro mission anche nella splendida regione Friuli Venezia Giulia